Lupo: il Presidente della Comunità e i sindaci della Valsugana orientale e del Tesino scrivono all'assessore provinciale Failoni

Dopo le ultime predazioni il Presidente Ceppinati e i sindaci mettono nero su bianco le preoccupazioni del territorio.
Data:

31/07/2025

comunità valsugana e tesino lupo
© Comune di Roncegno Terme - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Con la presente intendiamo portare alla Sua attenzione l'ennesimo episodio di predazione da parte del lupo, avvenuto nella notte tra il 27 e il 28 luglio nell'abitato di Spera, nel Comune di Castel Ivano, a soli 10 metri dalle abitazioni di Via Nuova, stabilmente occupate da residenti. L'animale predato - un asinello - rappresentava non solo un bene affettivo e zootecnico, ma anche un esempio di come l'allevamento, praticato sia a livello professionale che amatoriale, contribuisca concretamente al presidio del territorio, alla tutela del paesaggio e alla manutenzione attiva delle aree rurali e montane.

Tali episodi non sono più eventi isolati. La Valsugana ha registrato il 46% delle predazioni da lupo avvenute in tutto il Trentino, un dato allarmante che mette in luce come questa area sia tra le più colpite a livello provinciale. La sensazione diffusa tra gli allevatori e i cittadini è di crescente impotenza e frustrazione, unita alla consapevolezza che il tempo dell'attesa è finito: occorrono azioni immediate e concrete.

Accogliamo con favore il recepimento, da parte del Consiglio provinciale, della direttiva (UE) 2025/1237 sul declassamento dello status di protezione del lupo, approvato nell'ambito della recente legge di assestamento di bilancio. In particolare, plaudiamo alla volontà della Giunta e Sua personale - in collaborazione con l'Assessore Luis Walcher della Provincia di Bolzano - di dare attuazione rapida a questa nuova normativa che consentirà, nel rispetto delle regole europee e del parere ISPRA, una gestione più snella e funzionale degli abbattimenti mirati.

Tuttavia, ora serve un cambio di passo, e lo chiediamo a nome del nostro territorio che è stato interessato in maniera collaterale da queste problematiche negli anni scorsi ma che adesso sta fronteggiando una serie di eventi e di dinamiche alle quali non è adeguatamente preparato: chiediamo che ci siano interventi di prevenzione sia di tipo informativo e formativo, verso gli allevatori, che di tipo tecnico con la presenza del personale del Servizio faunistico (es: interventi di dissuasione qualora applicabili); pensiamo che sia importante darne comunicazione e informare anche la popolazione tutta. Inoltre, si dia avvio concreto e tempestivo a una vera forma di controllo venatorio, con piani operativi territoriali, coordinamento con le forze locali e coinvolgimento diretto dei portatori di interesse.

Il Trentino ha scelto di agire nel rispetto della propria autonomia e non può permettersi di arretrare davanti a una criticità che minaccia concretamente l'attività agricola, la sicurezza delle persone e l'equilibrio socio-ambientale del nostri paesi di montagna, che, specialmente nella nostra zona non è caratterizzato dalla presenza di grandi aziende strutturate ma da tante piccole aziende agricole o attività familiari che però rappresentano un presidio fondamentale e insostituibile. A questi soggetti va fornito ogni supporto per non alimentare una sensazione di abbandono e solitudine di fronte alla questione.

Da parte nostra c'è la volontà di collaborare pienamente per essere veicolo delle informazioni corrette, ma ci rendiamo anche conto che la tensione sta salendo e abbiamo il dovere di chiedere risposte per le comunità della Valsugana e Tesino ora, non domani.

Restiamo a disposizione per ogni ulteriore confronto e confidiamo nel Suo impegno concreto per dare voce a chi da anni difende e valorizza, con fatica e passione, il nostro territorio.

A cura di

Giunta

Composta da Sindaco ed Assessori, esercita attività di impulso e proposta nei confronti del Consiglio e attua gli indirizzi dallo stesso approvati

Giunta e delegati 2025-2030

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 31/07/2025 14:51

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito