Amministrazione Trasparente

La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

2024 - Procedura comparativa per la formazione di una graduatoria da cui attingere, secondo necessità, per il reperimento di un rilevatore a cui affidare incarichi esterni di rilevazione nell'ambito d...

Titolo

2024 - Procedura comparativa per la formazione di una graduatoria da cui attingere, secondo necessità, per il reperimento di un rilevatore a cui affidare incarichi esterni di rilevazione nell'ambito del Censimento della popolazione e delle abitazioni - anno 2024

Oggetto

Procedura comparativa per la formazione di una graduatoria da cui attingere, secondo necessità, per il reperimento di un rilevatore a cui affidare incarichi esterni di rilevazione nell'ambito del Censimento della popolazione e delle abitazioni - anno 2024

Descrizione

Procedura comparativa per la formazione di una graduatoria da cui attingere, secondo necessità, per il reperimento di un rilevatore a cui affidare incarichi esterni di rilevazione nell'ambito del Censimento della popolazione e delle abitazioni - anno 2024

Data di inizio validità

21/06/2024

Termine di presentazione

Venerdì, 19 Luglio 2024 ore 12:00

Data di inizio pubblicazione

21/06/2024

Data di archiviazione

31/12/2029

Criteri di valutazione della commissione

I criteri di valutazione sono stabiliti al punto 5 del bando:

5 – Modalità di selezione.

La valutazione delle candidature, validamente pervenute ed ammesse alla procedura comparativa, avverrà per soli titoli, e determinerà la formazione di una graduatoria in base ai criteri di seguito dettagliati.

TITOLI DI STUDIO UNIVERSITARI:

1) laurea specialistica/magistrale o diploma di laurea (vecchio ordinamento) punti 5

2) laurea triennale o diploma universitario punti 3

In caso di possesso di più lauree, anche in discipline diverse, verrà comunque attribuito un solo punteggio.

ESPERIENZE PROFESSIONALI E LAVORATIVE MATURATE:

1) rilevatore o coordinatore nel Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni – anni 2018/2019/2021/2022/2023

se 5 punti 60

se 4 punti 50

se 3 punti 40

se 2 punti 30

se 1 punti 20

In caso un rilevatore o coordinatore abbia svolto nello stesso anno il Censimento in più Comuni, verrà comunque attribuito un solo punteggio.

2) rilevatore o coordinatore nei Censimenti della Popolazione e delle abitazioni o dell'Agricoltura svoltisi in annualità precedenti al 2018;

se più di 1 punti 20

se 1 punti 15

3) rilevatore in indagini ISTAT, ISPAT - Istituto di Statistica della Provincia autonoma di Trento

se più di 1 punti 15

se 1 punti 10

4) altre esperienze in materia di rilevazioni statistiche e in particolare nell’effettuazione di interviste (indagini svolte da imprese o altri enti pubblici o privati ovvero nell’ambito di percorso di studio universitario)

se più di 1 punti 5

se 1 punti 3

5) accreditamento nell'archivio dei rilevatori dell'ISPAT - Istituto di Statistica della Provincia autonoma di Trento punti 2

Il possesso dei sopracitati requisiti sarà attestato dal concorrente secondo le modalità previste al punto 7 - “Modalità e termini di partecipazione”.

La valutazione dei titoli, per la formazione della graduatoria, sarà effettuata da una commissione composta da tre membri, presieduta dal Responsabile dell'UCC o da suo delegato.

Data:

08/08/2024

Ultimo aggiornamento:

22/08/2024 09:35

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito